
L’economia dei dati nell’intelligenza artificiale
Una filiera italiana per l’intelligenza artificiale, un futuro per l’indipendenza tecnologica del Paese
ROMA - Martedì 16 aprile 2024
dalle ore 09.30 alle 13.00
Palazzo Baldassini - Via delle Coppelle, 35
Palazzo Baldassini - Via delle Coppelle, 35
Lascia il tuo contatto
per iscriverti all’evento
Per promuovere una filiera italiana nell’Intelligenza Artificiale, è fondamentale adottare strategie mirate che non solo garantiscano il progresso tecnologico ma anche la sostenibilità dell’ecosistema in cui operiamo. Questo implica un impegno verso l’indipendenza tecnologica, assicurando che le decisioni e le innovazioni siano guidate da una governance etica e dalla valorizzazione delle competenze uniche che l’Italia ha da offrire.
L’indipendenza tecnologica è diventata cruciale per garantire la sovranità nazionale e lo sviluppo dell’industria italiana dell’Intelligenza Artificiale. Per raggiungere questo obiettivo, dobbiamo investire in ricerca e sviluppo e creare un ambiente favorevole per la crescita di soluzioni AI italiane valorizzando la nostra filiera industriale, le imprese ad alto valore tecnologico e le competenze acquisite. Solo così possiamo assicurare un futuro in cui l’intelligenza artificiale lavori a favore del progresso tecnologico e dell’equilibrio del nostro ecosistema, mantenendo al contempo i nostri valori e la nostra identità culturale.
PROGRAMMA
ORE 09.30
Saluti Introduttivi
Barbara Carfagna
ORE 09.45
Keynote speech
Prof. Ranieri Razzante
Comitato per la strategia dell'IA presso la Presidenza del Consiglio
ORE 10.00
Keynote speech
Massimo Chiriatti
Chief Technical and Innovation Officer per l'Infrastructure Solutions Group (ISG) di Lenovo in Italia
ORE 10.15
Panel Scientifico
Privacy & Competition: quale equilibrio nell'intelligenza artificiale? Il trasferimento tecnologico dall’Università alle imprese.
- Prof.ssa Simonetta Vezzoso Professore aggregato, Dipartimento di Economia e Management (Univ. di Trento)
- Prof. Giovanni Maria Riccio Professore di Diritto comparato (Univ. di Salerno)
- Prof. Daniele Nardi Professore Ordinario di IA, Direttore del Laboratorio AI and Intelligent Systems (CINI)
-
Prof. Giuseppe Corasaniti*
Professore ordinario di Filosofia del diritto digitale (Univ. Mercatorum/LUISS) -
Prof. Fulvio Mastrogiovanni
Professore Associato, Università di Genova; fondatore e Chief Science Officer, Teseo srl
Prof.ssa Simonetta Vezzoso
Professore aggregato, Dipartimento di Economia e Management (Univ. di Trento)
Professore ordinario di Filosofia del diritto digitale (Univ. Mercatorum/LUISS)
Prof. Giovanni Maria Riccio
Professore di Diritto comparato (Univ. di Salerno)
Prof. Daniele Nardi
Professore Ordinario di IA, Direttore del Laboratorio AI and Intelligent Systems (CINI)
Prof. Giuseppe Corasaniti *
Prof. Fulvio Mastrogiovanni*
Professore Associato presso il DIBRIS dell’Università di Genova e responsabile R&D di Teseo, spin off dello stesso Ateneo specializzato in soluzioni di AI in ambito sanitario.
ORE 11.15
Panel Autorità
Prof.ssa Ginevra Cerrina Feroni
Vice Presidente del Garante per la protezione dei dati personali
ORE 11.30
Panel Istituzionale
Massimo Chiriatti
La necessità di supportare l’industria italiana e i benefici sul fronte del PIL e nella direzione di una reale indipendenza tecnologica.
- On. Alberto Luigi Gusmeroli
- On. Stefano Maullu
- Sen. Maurizio Gasparri
ORE 12.00
Panel Industriale
La Commessa Pubblica come elemento determinante per lo sviluppo dell’industria italiana ed europea.
- Antonio Baldassarra - Seeweb CEO di Seeweb e DHH
- Michele Zunino - Netalia Presidente del Consorzio Italia Cloud e CEO Netalia
- Vittoria Carli - ISED/CSIT Amministratore unico, S&I (Gruppo Ised)
- Andrea Fantasia - Mediaengine Head of Development, Mediaengine
- Daniele Lombardo - Teamsystem * Direttore Marketing, Relazioni Istituzionali e Comunicazione, Teamsystem
- Stefania Sabatini - Oracle * Head of Public Affairs, Oracle
-
Roberto Magnifico - Zest Group
Partner & Director Zest Group
ORE 12.45
Prof.ssa Giusella Finocchiaro
Ordinaria di Diritto di Internet e di Diritto Privato (Univ. di Bologna)
ORE 13.00
Conclusioni
Massimo Chiriatti e Antonio Baldassarra
ORE 13.15
Light lunch
* invitato in attesa di conferma
Moderatori
Barbara Carfagna - Giornalista RAI
Dario Denni - Europio Consulting
Modera il convegno la giornalista Barbara Carfagna
Apertura dei lavori Prof. Ranieri Razzante
Comitato per la strategia dell'IA presso la Presidenza del Consiglio
Keynote di Massimo Chiriatti,
Chief Technology and Innovation Officer Lenovo
Panel Istituzionale
Panel Scientifico
Panel Industriale
Tra i relatori, Antonio Domenico Baldassarra, CEO Seeweb e DHH
Durante la giornata dei lavori, verrà presentato lo studio
“L’ECONOMIA DEI DATI NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”
Una filiera italiana per l’intelligenza artificiale,
per l’indipendenza tecnologica del Paese
Light Lunch

Modera il convegno la giornalista Barbara Carfagna
- Apertura dei lavori. Prof. Ranieri Razzante
- Comitato per la strategia dell'IA presso la Presidenza del Consiglio
- Keynote di Massimo Chiriatti
- Chief Technology and Innovation Officer Lenovo
- Panel Istituzionale
- Panel Scientifico
- Panel Industriale
- Tra i relatori, Antonio Domenico Baldassarra, CEO Seeweb e DHH
- Durante la giornata dei lavori, verrà presentato lo studio “L’ECONOMIA DEI DATI NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE” Una filiera italiana per l’intelligenza artificiale, un futuro per l’indipendenza tecnologica del Paese
Dopo il convegno Light Lunch

Presentazione location
Palazzo baldassini - Roma
Un edificio rinascimentale costruito agli inizi del ‘500 su progetto di Antonio da Sangallo il Giovane. È situato in Via delle Coppelle, una delle zone più rappresentative del centro storico di Roma per la presenza e stratificazione di beni culturali, storici, archeologici, architettonici. Oggi si pone come spazio culturale con una stretta relazione tra il patrimonio architettonico e documentario.

Palazzo Baldassini
istituto Luigi Sturzo
Ingresso principale su Via delle Coppelle, 35

Cortile interno
piano terra di fronte ingresso principale
Welcome Coffe - Light Lunch standing con tavoli di appoggio

Accredito ospiti
posizionata al primo piano
Recarsi nella zona di accredito ospiti

Ingresso sala
Perin del Vega
Ingresso alla sala dove si svolgerà la conferenza

Sala Perin del Vega
Capienza massima 80 posti
Sala dell'evento

Sala Biblioteca
Attigua alla sala Perin del Vega
Utilizzata per il catering in caso di maltempo

Palazzo Baldassini
istituto Luigi Sturzo
Ingresso principale su Via delle Coppelle, 35

Cortile interno
piano terra di fronte ingresso principale
Welcome Coffe - Light Lunch standing con tavoli di appoggio

Accredito ospiti
posizionata al primo piano
Recarsi nella zona di accredito ospiti

Ingresso sala
Perin del Vega
Ingresso alla sala dove si svolgerà la conferenza

Sala Perin del Vega
Capienza massima 80 posti
Sala dell'evento
